Mission e Attivita'Il funzionamento del CREV e' regolamentato sulla base della
convenzione tra Regione del Veneto ed Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (Deliberazione n. 2152 del 25.11.2013) che individua i seguenti ambiti di attivita' del Centro:

la costituzione, l'aggiornamento e la gestione del sistema informativo regionale dei Servizi Veterinari e dei Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione;

la gestione e l'aggiornamento dei sistemi informativi di interesse veterinario;

l'attivazione dei piani di sorveglianza epidemiologica sia nell'ambito della sanita' animale, dell'igiene zootecnica, del rapporto uomo/animale/ambiente, che nel settore della sicurezza alimentare, con acquisizione di dati di tipo anagrafico, geografico, commerciale e sociale per una mappatura regionale coerente con il Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR).
Le suddette attivita' vengono svolte in raccordo con il
Servizio Sistema Informatico SSR della Regione del Veneto,
cui e' affidata la gestione tecnologica delle banche dati.
Gli
obiettivi ed il programma di attivita' del Centro, su base annnuale o pluriennale, vengono definiti dal
Coordinatore scientifico del CREV di intesa con la
Sezione Veterinaria e Sicurezza Alimentare e vengono sottoposti alla valutazione del
Comitato di Indirizzo, che e' composto da 2 dirigenti regionali, un esperto in epidemiologia veterinaria e 3 direttori dei Servizi Territoriali delle Aziende ULSS, di cui 1 SIAN e 2 Servizi Veterinari.